Dott.ssa Lara Boccacci Psicologa Terni e Psicoterapeuta Terni
Mi chiamo Lara Boccacci e sono una psicologa psicoterapeuta
ad orientamento Cognitivo-Interpersonale.
Sono iscritta all’Albo degli Psicologi della Regione Umbria
(n. 925, sez. A., 27/02/2012)
e nel Registro degli Psicoterapeuti.
Opero a Terni, presso il mio studio sito in Via Tiacci n.3.
Avevo 19 anni e frequentavo l’ultimo anno del liceo scientifico quando ho scelto di intraprendere il percorso che mi avrebbe portato a diventare uno psicologo, l’unico che io sentissi profondamente vicino alle mie inclinazioni.
Ho sempre avuto molta curiosità verso l’essere umano e il perché dei suoi comportamenti, un’inclinazione ad osservare le persone e la loro relazione con il mondo, i fenomeni sociali, una spiccata propensione a guardare dentro di me.
Ho conseguito con il massimo dei voti la Laurea Specialistica in Psicologia Dinamica e Clinica dell’Infanzia, Adolescenza e della Famiglia, presso l’Università di Roma "La Sapienza", nel 2010.
Da dicembre 2018 sono Psicologa volontaria presso il SerD delle Asl Umbria 2 di Terni, servizio di alcologia e promozione alla salute.
Master in Psicologia delle Dipendenze presso l'Istituto per lo Studio delle Psicoterapie di Roma.

Di cosa mi occupo
L’ansia è uno stato di allerta, un campanello di allarme che avverte della presenza di un pericolo, di una minaccia che è da individuare dentro di sé.
E’ fondamentale che la persona cerchi dentro di sé le ragioni più intime e profonde di un malessere paralizzante come la depressione.
Una dipendenza che annulla qualsiasi riferimento con la realtà; il gioco on-line rappresenta un luogo mentale in cui rifugiarsi, un mondo parallelo e alternativo alla realtà, un mondo in cui la persona fantastica di diventare “potente”.
La dipendenza è dalla relazione: il senso di sé deriva dalla presenza dell’altro -“senza di te io non esisto”- al punto che la distanza dal proprio partner diventa insopportabile.
Il benessere di ciascun individuo non può prescindere dalla qualità delle relazioni interpersonali che costituiscono i suoi rapporti più intimi e significativi da un punto di vista emotivo, ovvero quelli con i propri genitori, con il partner, gli amici, i figli.
Può capitare a tutti di avvertire un disagio, una sofferenza che non si riesce a comprendere oppure di trovarsi in circostanze cruciali in cui fare una scelta appare difficile.
Una maggiore consapevolezza del ruolo giocato da ciascun partner nella relazione consente di comprendere come spesso ciascuno contribuisca a portare avanti una relazione infelice.

La psicoterapia con la psicologa
La terapia individuale, in un clima di rispetto e accoglienza empatica, si fonda sulla relazione tra l’individuo e lo psicologo, che offre il proprio aiuto guidando il paziente verso la comprensione del proprio disagio e sofferenza.
Tale comprensione passa attraverso una maggiore consapevolezza di sé, chiave di accesso verso il cambiamento.
Psicoterapia con i minori:infanzia e adolescenza
Il malessere dei più piccoli si esprime attraverso disturbi fisici, paure, rituali di controllo o aggressività ed ostacola la loro crescita personale e sociale. La terapia è un "luogo" in cui il minore può esprimere emozioni e pensieri, acquisire fiducia in se stesso e dare un significato al malessere che sente dentro di sé o in famiglia, attraverso lo psicoterapeuta.
Il coinvolgimento dei genitori risulta fondamentale per il buon esito della terapia.
Psicoterapia di coppia
Mancanza di Reciprocità. Difficoltà di fronte a compiti evolutivi e/o cambiamenti importanti di vita. Confini fisici ed emotivi scarsamente definiti.
Una maggiore consapevolezza del ruolo giocato da ciascun partner nella relazione di coppia consente
di comprendere come si contribuisca spesso a perpetrare una relazione infelice.
La psicologa attraverso la terapia di coppia aiuta a far luce su tali aspetti.
Sensibilità e responsività, ovvero la capacità e la volontà del care-giver di percepire i segnali del bambino e di interpretarli dal suo punto di vista, rispondendovi in maniera pronta ed adeguata. L'obiettivo dello psicoterapeuta è quello di sostenere tali capacità nel care-giver, tenendo conto della loro importante influenza sullo sviluppo emotivo e comportamentale del bambino (Ainsworth, 1963).